Schiume poliuretaniche espanse
Schiume poliuretaniche espanse base poliestere o base polietere.
Il poliuretano espanso flessibile, comunemente noto come “gommapiuma”, rappresenta l’imbottitura in assoluto più utilizzata, grazie alla vasta gamma disponibile per formati e densità. Molto utilizzata nel settore del mobile imbottito, nelle attrezzature per l’infanzia, nelle applicazioni industriali e nell’imballaggio protettivo.
Memory foam
Schiuma poliuretanica viscoelastica, molto nota nella produzione di guanciali e materassi.
Detta anche “a memoria di forma” è una schiuma termosensibile che si deforma gradualmente con il calore del corpo, mantenendo in memoria questa deformazione per alcuni minuti. È in grado così di modellarsi perfettamente al nostro corpo, in modo da distribuire la pressione in modo uniforme, dando sostegno senza comprimere Ciò consente un maggiore comfort, favorendo la circolazione del sangue e alleviando le contrazioni muscolari. È un materiale particolarmente adatto nel settore sanitario come imbottitura antidecubito.
Agglomerati espansi
Realizzati con il riciclo di materiali espansi recuperati da sfridi di lavorazione. Attraverso appositi e complessi cicli di lavorazione, gli scarti vengono selezionati e riagglomerati in blocchi di formato e densità variabili.
Si distinguono in agglomerati di poliuretano espanso, di polietilene espanso a celle chiuse e di gomma espansa. Adatti a imbottiture dove si richiedono densità elevate, o imballaggi industriali pesanti.
Pannelli fono assorbenti
Pannelli in poliuretano espanso nel rivestimento di pareti come assorbimento acustico, con l’obiettivo di controllare l’effetto di riverbero in un ambiente chiuso. L’aria racchiusa negli alveoli dell’espanso, messa in vibrazione dall’onda sonora, ne dissipa l’energia in calore. La forma piramidale o bugnata, ha lo scopo di orientare l’entrata dei pori alle diverse direzioni dell’onda sonora, aumentarne la trasparenza acustica, ovvero la capacità di assorbimento.
Imbottiture per esterni
Dryfeel (scheda prodotto)
È un polietere espanso la cui caratteristica è quella di avere una struttura con il 99% delle celle aperte. Ciò rende il prodotto particolarmente adatto nelle imbottiture per esterni, poiché non trattiene l’acqua e asciuga rapidamente. E’ traspirante e mantiene fresca l’imbottitura. Inoltre, poiché sottoposto a trattamento antibatterico “Saitize”, è igienico, non assorbe cattivi odori, è anti muffa ed antibatterico.
EVA espansa a celle chiuse
Espanso a base Polietilene reticolato, additivato EVA.
La sua struttura a celle chiuse impedisce l’assorbimento all’acqua. Adatto alle imbottiture destinate al contatto frequente con l’acqua. Particolarmente richiesto nella produzione di cuscinerie nautiche.
PE espanso estruso a celle chiuse
Unisce la sua economicità alle notevoli capacità di assorbimento all’urto.
Disponibile in una vasta gamme di densità, viene diffusamente utilizzato nell’imballaggio protettivo.
PE reticolato espanso a celle chiuse in rotoli
PE espanso estruso a celle chiuse
La struttura a cellule chiuse garantisce elasticità e impermeabilità. E’ imputrescibile, inattaccabile da muffe e funghi, è sgradito ai roditori. Chimicamente stabile è particolarmente resistente agli agenti chimici ed alle reazioni alcaline che i manufatti cementizi innescano. E’ altamente isolante e quindi elimina il fenomeno dei ponti termici all’interno delle strutture. Usato come riempitivo elastico negli interstizi tra telai e infissi, tra pannelli prefabbricati, pareti interne ed esterne, pavimenti in cemento e nei giunti di dilatazione in genere.
Applicazioni speciali
Alcuni materiali, per come sono stati progettati o sottoposti a successive lavorazioni di alto contenuto tecnologico, sono destinati a particolari applicazioni industriali che richiedono specifici requisiti tecnici.
Neoprene espanso
È una gomma sintetica espansa le cui principali caratteristiche sono la elasticità, la resistenza al taglio e allo schiacciamento, la resistenza all’invecchiamento, al calore. Inoltre risulta essere inerte verso molti agenti chimici, olii e solventi. Per questi motivi trova applicazione nel campo dell’industria chimica, automobilistica e nautica. Adatto all’imbottitura nel settore dell’ortopedia e nel rivestimento protettivo degli indumenti sportivi e da lavoro